IL PIANO DI ACCUMULO
Il Piano di Accumulo di Capitale (PAC) è una soluzione di investimento basato su versamenti periodici che, tramite una strategia di investimento di medio-lungo periodo, permette di far crescere il tuo capitale ed i tuoi risparmi nel tempo avvicinandoti ai tuoi obiettivi finanziari.
Conosciuto anche con l’acronimo PAC, consente d’investire somme prestabilite a cadenza periodica, attraverso la sottoscrizione a un ETF, o altro fondo comune (OICR).
Nella pratica l’investitore apporta all’investimento somme costanti, a scadenze regolari e per un periodo di durata predeterminata, per acquistare (o sottoscrivere nel caso di un fondo) una quantità di strumenti che sarà quindi diversa ad ogni versamento.
Così facendo il capitale investito dal risparmiatore, in termini complessivi, cresce in modo graduale nel tempo.
CARATTERISTICHE
La modalità di investimento tramite PAC è di stretta derivazione dal modello del Dollar Cost Average. Tale modalità di investimento, era già utilizzata negli anni ‘50 da Benjamin Graham (il padre dell’analisi fondamentale e ispiratore di Warren Buffett).
I versamenti, in questo sistema, possono essere a cadenze diverse: mensili, trimestrali, semestrali o annuali. Secondo lo stessa Graham un maggior frazionamento porterebbe a migliori risultati. Il guru dell’analisi fondamentale consigliava inoltre di diversificare sul maggior numero di titoli possibile, per diminuire i rischi specifici alle singole azioni. Nei Piani di Accumulo attualmente offerti dalle società di gestione del risparmio, differentemente rispetto alla logica originaria del Dollar Cost Average, non si investe direttamente in titoli azionari ma in fondi, Etf o, in generale, in organismi di investimento collettivo del risparmio.
A CHI E’ RIVOLTO.
Dal mio punto di vista può essere ideale per qualsiasi risparmiatore e investitore.
In base alle possibilità del momento e al profilo di rischio, puoi personalizzare nel dettaglio il tuo piano di accumulo e perseguire obiettivi d’investimento a lungo termine. Ad esempio, per la tua previdenza o l’istruzione universitaria dei figli o in vista di progetti futuri come l’acquisto di una casa.
In particolare, in questo periodo d’incertezza economica, il PAC rappresenta la soluzione ideale per allocare il capitale con gradualità. È un investimento flessibile che ti consente di portare avanti i progetti finanziari creando un portafoglio su misura delle tue necessità.
La durata di un Piano di Accumulo è decisamente flessibile e lasciata alla scelta del singolo risparmiatore. Solitamente può variare da un minimo di uno a un massimo di quarant’anni. Secondo gli esperti ha senso utilizzare questa tecnica per orizzonti medi (cioè oltre i 6 o 7 anni in su).
L’entità delle somme da versare – all’interno di un PAC – sono solitamente determinate in base al proprio reddito e alle proprie spese prevedibili e potenziali. In altre parole, in base alle disponibilità di risparmio dell’investitore.
VANTAGGI E SVANTAGGI
Investire in un Piano di Accumulo presenta sia vantaggi che limiti e, come ogni strategia finanziaria, deve essere ponderata in base alle tue necessità.
Sono numerosi i vantaggi di un Piano di accumulo…esaminiamone alcuni:
- Permette di costruire un capitale nel tempo in modo disciplinato dal momento che ogni mese viene risparmiata una parte costante del tuo capitale;
- Versare quote prestabilite a cadenza regolare, suddividendo l’investimento in base alle tue capacità di risparmio;
- Diversificare gli investimentidelegando a un fondo comune l’acquisto di diversi strumenti finanziari;
- Riduce la trappola dell’emotività ed il rischio del timing, aiutandoti a gestire la discesa del mercato sottraendoti agli errori tipici della finanza comportamentale;
- E’ uno strumento di investimento flessibile…in ogni momento puoi sospendere, interrompere o incrementare il piano.
Ma quali sono i svantaggi?
- Avere qualcuno che non pianifica correttamente la tua situazione finanziaria e patrimoniale e di conseguenza ti consiglia strumenti non efficienti;
- Nulla è gratis quindi attenzione ai costi come diritti fissi, costi di gestione, costi di sottoscrizione e di uscita.
Tutti questi aspetti devono essere considerati per delineare una visione chiara e prospettica del tuo Piano di Accumulo e solo un Private Banker professionista può aiutarti nella migliore scelta.
ESEMPIO:
Facciamo di seguito un esempio per spiegare in modo pratico ed efficace le potenzialità del pac. Se un risparmiatore decidesse di risparmiare ed investire 300 euro al mese ed ipotizzando un tasso di interesse medio annuo del 7% (rendimenti dati da fondi bilanciati e azionari solitamente) potresti accumulare le seguenti somme:
Dopo 10 anni dovresti accumulare circa 51.926€; dopo 15 anni 95.088€; dopo 20 anni 156.278€ e dopo 30 anni circa 365.991€
Tutto questo è possibile anche grazie all’interesse composto, ovvero grazie all’investimento dei rendimenti ottenuti nel tempo.
Vai sul mio sito https://www.cirinogiuseppe.it/ e clicca
e tu ti immagini con queste cifre?
CONCLUSIONE:
La durata di un Piano di Accumulo è flessibile e puoi deciderla tu. Diciamo che un orizzonte temporale minimo di 7 o 10 anni ha senso per accumulare un capitale idoneo a perseguire progetti economici di media entità. Ma ognuno di noi è diverso e ha esigenze particolari.
I PAC ti permettono di diversificare il tuo investimento e di gestirlo con maggiore elasticità. Questa è una certezza. Ma esistono diverse tipologie di fondi: da quello obbligazionario, meno rischioso, a quello bilanciato, con rischio medio, fino al fondo azionario, che presenta rischi e rendimenti maggiori.
Dunque, l’azione più efficace che puoi fare è rivolgerti a un Private Banker e farti consigliare per costituire una asset allocation efficace, che ti consenta di raggiungere i tuoi obiettivi entro un tempo specifico e con margini di rischio gestibili.
Contattami senza impagno, sono a tua completa disposizione per una consulenza gratuita. Posso assisterti ed aiutarti a gestire i tuoi risparmi con consapevolezza e a sviluppare una pianificazione finanziaria e patrimoniale personalizzata in funzione delle tue necessità d’investimento.